Il Centro Diurno è un servizio di tipo semiresidenziale dedicato all’assistenza di anziani con diverso grado di non autosufficienza, accreditato ai sensi della normativa regionale dell’Emilia Romagna (DGR 514/2009).
Il Centro Diurno si compone di tre Nuclei:
Nucleo Anziani parzialmente e non autosufficienti che accoglie anziani affetti da deterioramento cognitivo di grado moderato.
Nucleo Alzheimer che accoglie anziani affetti da malattie dementigene, anche con elevati disturbi del comportamento.
Nucleo ad Alta Intensità Assistenziale specializzato in riattivazione funzionale che accoglie anziani con difficoltà o disabilità motoria, derivanti da patologie invalidanti causate da ictus, morbo di Parkinson, malattie reumatologiche, fratture o distorsioni agli arti.
La frequenza può essere personalizzata in base alle esigenze dell’anziano e della sua famiglia concordando il numero di giorni settimanali.
CENTRO DIURNO “RESIDENZA COOP. SERENA” – FERRARA
TITOLARE DELLA GESTIONE
ORARIO CENTRO DIURNO
Dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 17.30, con possibilità di prolungamento orario
Giorni di chiusura: domenica e festività infrasettimanali.
TRASPORTO
Dal lunedì al sabato, dalle 7.00 alle 10.00 e dalle 16.00 alle 18.30.
Non è previsto in caso di prolungamento di orario e apertura domenicale e festiva.
RESPONSABILE COORDINATORE

Finalità
Il Centro Diurno, coerentemente al progetto personalizzato definito per ciascun ospite sulla base dei suoi bisogni psico-fisici e delle sue abitudini, interessi e orientamenti culturali, è in grado di attivare una serie di interventi socio-assistenziali, sanitari, riabilitativi e di socializzazione. L’obiettivo è fare vivere la persona in una condizione di benessere generale, in un luogo accogliente e sicuro, e agevolare la permanenza, il più a lungo possibile, nel suo ambiente familiare e sociale. Le attività mirano a mantenere o recuperare, se possibile, le sue autonomie, a valorizzare le sue capacità personali, a stimolare la voglia di fare, il senso di utilità e il piacere di stare insieme agli altri. Il Centro Diurno solleva i familiari dall’impegno quotidiano della gestione domiciliare, spesso complessa e difficile. Inoltre, mantiene con loro una comunicazione costante, rendendoli sempre partecipi delle scelte assistenziali, mutevoli nel tempo, e coinvolgendoli nelle occasioni di incontro e di vita del Centro. Il servizio vuole proporsi, infatti, sempre più come realtà aperta e integrata nel territorio, ponte tra la comunità e i propri ospiti, anche grazie a una radicata rete di rapporti e all’organizzazione di eventi e iniziative.
Descrizione
Il Centro Diurno, situato al piano terra della Residenza Coop. Serena, comprende sala da pranzo, area ricreativa, palestra e servizi igienici attrezzati, zona relax e uno spazio per l’incontro con i familiari. I locali, ampi e luminosi, sono ben collegati tra loro e idonei per la deambulazione. Ogni ospite può usufruire di un guardaroba personale.
La struttura dispone inoltre di un comodo parcheggio e di un ampio giardino, dove gli ospiti possono passeggiare in tranquillità, fare attività riabilitativa nella bella stagione o partecipare a feste e incontri aperti anche alla comunità.
Numero posti
Posti accreditati: 54
Posti a libero mercato: variabile in base all’occupazione dei posti accreditati.
Modalità d’accesso
Posti accreditati (riservati agli anziani con certificazione di Non Autosufficienza rilasciata dall’Unità di Valutazione Multidimensionale): la richiesta va presentata alla segreteria della Residenza Coop. Serena o al Servizio Assistenza Anziani di ASP – Centro Servizi alla Persona – in Via Ripagrande, 5 a Ferrara.
Posti non accreditati: la richiesta va presentata alla segreteria della Residenza Coop. Serena.
Costo del servizio
Retta giornaliera per la frequenza del Centro Diurno.
Tariffa giornaliera per il trasporto da casa al Centro e ritorno (se utilizzato).
Posti accreditati: i costi sono in parte sostenuti dal Fondo Regionale per la Non Autosufficienza, in parte a carico dell’utente e/o del Comune inviante, qualora siano riconosciute integrazioni economiche.
Posti non accreditati: i costi sono integralmente a carico dell’utente.
Servizi compresi nella retta
- assistenza tutelare, igiene e cura completa della persona
- assistenza infermieristica
- attività di fisioterapia riabilitativa di gruppo e individuale
- servizio di logopedia per Nucleo ad Alta Intensità Assistenziale
- attività di animazione
- servizio di ristorazione, con possibilità di diete personalizzate
- servizio di lavanderia della biancheria alberghiera
- supporto psicologico per utenti e familiari
- servizio di pulizie/sanificazione
- servizi amministrativi e segretariato sociale
Servizi a pagamento, esclusi dalla retta
- trasporto da casa al Centro e ritorno
- prolungamento dell’orario fino alle 18.30 o alle 20.00
- apertura nei giorni festivi (per un minimo di 8 utenti)
- servizi estetici di parrucchiere/barbiere e manicure/pedicure
- quote annuali per gite e iniziative
Come raggiungerci
In auto
Dall’uscita Ferrara Sud
Prendere l’uscita in direzione Ferrara, continuare su SS16 (2,5 Km), alla rotonda prendere la 1ª uscita (Via Alberto Marvelli), all’incrocio girare a sinistra (Via Boschetto), proseguire diritto fino al civico 26.
Da Ferrara
Viale Cavour (Castello Estense), proseguire su Corso della Giovecca, continuare su Piazzale delle Medaglie d’Oro, alla rotonda prendere la 1ª uscita Viale Alfonso I d’Este, proseguire su Via Porta Romana e Via San Maurelio, proseguire sul Ponte di San Giorgio, continuare su Via Ferrariola, immettersi su via Ravenna, alla rotonda prendere la 3ª uscita (Via Alberto Marvelli), all’incrocio girare a sinistra (Via Boschetto), proseguire diritto fino al civico 26.
In Autobus
Linea 2, fermata Via Boschetto, oppure S. Maurelio.
Linea 6, fermata Comacchio-Boschetto.